• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Una Passeggiata

Una Passeggiata

VIAGGI A PIEDI, CAMMINI, FLÂNERIE

  • Home
  • Blog
  • Bio
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Home/Prestiti Letterari

Prestiti Letterari

Camminare è una pratica che si rinnova da secoli accompagnando la storia del pensiero, del paesaggio e dei costumi. Dai filosofi peripatetici ai giorni nostri il camminare è stato fonte e ispirazione per la riflessione, la poesia e la scrittura. Qualcuno ha descritto le proprie passeggiate in forma di narrazione o prosa, altri hanno elaborato le proprie teorie camminando. Prendiamo qui, in prestito, le parole di altri, quelle che ci hanno ispirato e che sono entrate a fare parte del nostro modo di camminare. Prestiti letterari utili ad ispirare, fare da guida, dare una connotazione e un senso ai passi: da Rousseau a Nietzsche a Rimbaud, da Demetrio a Le Breton, Hessel, Wordsworth, Whitman, Stevenson, Herzon, Thoreau e molti altri.

Insicurezza – Erling Kagge

20/01/2021

Per sei anni ho fatto solo camminate molto lunghe. Ho raggiunto il Polo Nord, il Polo Sud e la vetta dell’Everest. Anche gli scalatori camminano. Dapprima in montagna, poi tra burroni scoscesi. Avevo venticinque anni quando ho cominciato e trentuno…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Perdersi – Erling Kagge

17/01/2021

Può sembrare esagerato suggerire a qualcuno di prendere la strada sbagliata, o di perdersi, ma può essere anche un buon consiglio. Quelle camminate me le ricordo bene. Nell’autunno del 1987 percorrevo con la mia ragazza il versante destro dello Jotunheimen…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Fulgore invernale – H. Hesse

15/01/2021

Erano ormai quattro notti e tre giorni che la neve cadeva senza sosta, una buona neve, a piccoli fiocchi e resistente, che nel corso dell’ultima notte era congelata e diventata dura come vetro. Chi non aveva spazzato e spalato ogni…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
azzurra lontananza

Azzurra lontananza – H. Hesse

13/01/2021

Negli anni della mia giovinezza mi sono trovato spesso, da solo, in alta montagna; i miei occhi indugiavano a lungo in lontananza, sui vapori trasfigurati delle ultime alture dietro le quali il mondo naufragava in una profonda azzurra bellezza. Tutto…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

I luoghi raccontano – D. Cellini

24/12/2020

I luoghi raccontano, a voce alta, o sottovoce, la loro storia. […] Le loro essenze si respirano appena li attraversiamo, o se vi sostiamo, o se decidiamo di fermarci lì per un po’. […] E’ possibile sentire e percepire l’atmosfera…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Silenzi – F. Gros

08/12/2020

Poiché esistono tante solitudini, esistono tanti silenzi. Si cammina sempre in silenzio. Certo, da principio – non appena si lasciano le vie, le strade, gli spazi pubblici (tutta quella velocità, quei colpi: il calpestio di migliaia di passi, la confusione…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Voltandomi indietro – P. Roth

13/01/2020

«Oggi, ogni tanto, voltandomi indietro, ripenso alla mia vita come un lungo discorso che ho ascoltato. La retorica a volte è originale, a volte piacevole, a volte inconsistente (il discorso dell’incognito) a volte maniacale, a volte pratica, a volte come…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

La bellezza del camminare

11/01/2020

Quale viaggio è più autentico del Cammino a piedi? Chi decide di camminare si abbandona alla libertà, s’inoltra nell’aperto. Lascia la fissità ammaliante dello schermo, interrompe l’artificiosa immobilità cui è consegnata oggi la condizione umana per scegliere quel gesto così…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Per scrivere poesia – R. M. Rilke

28/12/2019

«Bisognerebbe saper attendere e raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Camminare non è uno sport – F. Gros

05/12/2018

Camminare non è uno sport. Lo sport è una faccenda di tecniche e di regole, di risultati e di competizione, che richiede un lungo apprendistato : conoscere le posizioni, introiettare i gesti corretti. E poi vengono, molto dopo, l’improvvisazione e…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

ULTIMI SCRITTI

Non abbandonarmi

31/12/2020

Un lungo cammino

01/11/2020

Passi decisi, pesanti, liberati.

21/03/2020

Da casa a casa

04/03/2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Footer


Lunghi cammini dal 1999. UnaPasseggiata.org © copyright 2013–2021

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Blog
  • Bio
  • Contatti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito assumiamo che tu dia d'accordo. Nessun dato personale è mai stato ceduto a terze parti. Ok