Il Cammino di Finisterre
Il Cammino di Finisterre è il sentiero che porta da Santiago de Compostela alle rive dell’oceano e agli ultimi lembi di terra del Vecchio Mondo. Oltre, solo gli abissi e il nulla. Rappresenta il limite, il confine, il termine del viaggio e la morte simbolica. Si finisce qui, tra alte scogliere, nebbie e fitte foreste di querce e di castagni che ricordano molto alcuni paesaggi scozzesi o celtici. Paesaggi di Galizia una terra aspra che conserva nelle tradizioni popolari i resti di una cultura antica le cui radici si perdono nella notte dei tempi.
Prima che sulle sponde dell’oceano arrivassero i pellegrini cristiani, abitavano qui popoli arcaici i cui sedimenti, resti e lasciti culturali sono ancora presenti. La Galizia è una terra magica che andrebbe scoperta e conosciuta oltre Santiago de Compostela. Qui a Finisterre si respira oceano e scogliera e i gabbiani riempiono il paesaggio sonoro. Alcuni pellegrini arrivano a Finisterre per raccogliere una conchiglia e celebrare la fine del viaggio, la morte simbolica prima del ritorno al mondo. Girano poi le spalle all’oceano portandosi con sé tutto ciò che sul Cammino hanno raccolto.
IL CAMMINO DI FINISTERRE



Resto ad ammirare l’immensità e la grandezza di questa natura mentre attendo il calare dell’ultimo giorno. Respiro
25 luglio 2018 | Daniele