Percorro le strade di Milano da molti anni. L’ho quasi sempre fatto in auto per recarmi al lavoro o per andare da qualche parte. Sottoterra, con la metro, si viaggia più velocemente e senza il rischio di rimanere invischiati nel traffico. I mezzi di superficie li prendo raramente. Dovrei farlo più spesso perché si può guardar fuori dal finestrino durante il percorso. Si può anche guardare dentro e ammirare come cambia l’umanità in base alla linea di bus o di tram sulla quale ci si trova e in base all’orario del giorno o della notte.
Prendere la sostitutiva della rossa (il bus notturno che sostituisce la Metro 1 e ne ricalca il percorso) o la 90 a tarda ora è un’esperienza. Durante i giorni freddi d’inverno è frequente vedere dei senza tetto che sui bus trovano rifugio e un po’ di caldo sonnecchiando più o meno al sicuro in attesa che venga il giorno. Da un anno circa ho abbandonato l’auto per spostarmi unicamente con i mezzi pubblici o a piedi. Se proprio mi serve un mezzo, lo noleggio tra i molti in sharing. Che sia un’auto, un motorino, una bici o un monopattino. E’ una scelta conveniente ancora prima di essere una scelta responsabile. Per i viaggi più lunghi o per recarmi fuori città vado in metro a Sesto San Giovanni dove sono nato e cresciuto. Lì c’è la mia auto parcheggiata da qualche parte che recupero e poi uso per questi spostamenti.
Oggi ho camminato ancora una volta per andare a scoprire altre botteghe storiche che sono entrate nell’Albo del Comune qualche settimana fa. Si possono trovare tutte e 60 in questo articolo e sulla mappa che riporto anche qui sotto. Quella in giallo è la Biblioteca Venezia di via Frisi 2. Tutti i miei percorsi partono da qui.
Camminare a Milano: Botteghe Storiche #2
Quando esco per camminare non so mai bene cosa aspettarmi e dove mi porterà la strada. E’ come visitare questi luoghi per la prima volta anche se li ho percorsi molto spesso in auto. A piedi è diverso. Si assaggia ogni metro. Luoghi che in auto volano via indifferenti, durano un po’ di più se ci si passa davanti camminando. Si getta uno sguardo, si raccoglie un’impressione. A volte centinaia. Impressioni veloci e istantanee che a passo lento si trattengono più facilmente: 5 Km/h è la velocità del pensiero.
La Circonvallazione Esterna non l’avevo mai camminata. Non è luogo adatto al passeggiare come possono essere invece le viette interne alla Cerchia dei Navigli. E’ stata costruita per le auto e i mezzi pubblici, è fatta apposta per loro. E’ sempre Milano e questo è un altro volto della sua identità. Attorno a queste vie ci abitano molte persone e i marciapiedi sono animati da svariate attività commerciali. E’ interessante scoprirle, guardare i negozi, entrare nei bar, attraversare una piazzetta di confine. Le case in questa zona hanno meno pretese e non si mettono tanto in mostra. Sono abitazioni anche semplici che mi ricordano quelle che si trovano in alcune vie di Sesto. La maggior parte degli edifici appartiene all’ultimo centinaio di anni. Palazzine residenziali.
Poi c’è la vita di quartiere fatta di baretti popolari, ferramenta, lavanderie automatiche, parrucchieri cinesi e non, autorimesse e impalcature. Mi sento a mio agio. Questi edifici non soffrono l’ansia di dover apparire a tutti i costi come quelli in centro. Si è sempre a Milano ma si potrebbe essere altrove.
Arrivo allo Scalo dismesso di Porta Romana risalendo una via che costeggia i binari della stazione e che ha tanto il sapore di periferia anche se non lo è. Qui tra poco cambierà tutto. L’area (grandissima) in disuso dello Scalo verrà completamente edificata per ospitare il Villaggio Olimpico entro il 2026. Della rivoluzione architettonica che riguarderà lo Scalo di Porta Romana ne potete leggere più in dettaglio in questo articolo di UrbanFile.

Camminare a Milano: Botteghe Storiche #2
Salgo una scaletta e mi trovo improvvisamente in fondo a Corso Lodi. Seguo la traccia alla ricerca delle Botteghe Storiche. Qui c’è l’Ortofrutta Baroni che è quella più a sud di tutte. Ne è valsa la pena arrivare fin qui. Mentre facevo le mie foto di rito, papà e figlio Baroni mi hanno invitato a entrare. Hanno anche desiderato raccontarmi un po’ della loro storia (si può ascoltare più sotto) e offrirmi un po’ di frutta. I regali inaspettati sono i migliori. Sì, qui c’è aria di quartiere e della Milano di una volta. Luoghi come l’Ortofrutta Baroni sono presidi della memoria, fili rossi che collegano passato e presente e che conservano l’identità di un luogo e di un interno mondo fatto di persone, storie, avvenimenti, quotidianità e relazioni che vi ruotano attorno. Son tesori, tessuti e riferimenti.
La camminata continua seguendo il percorso che gradualmente si spinge verso il centro. Si entra da Porta Romana. Cambia tutto molto velocemente, nel giro di poche centinaia di metri. Le vie diventano più strette, l’asfalto pavé, le case assumono un aspetto migliore e a tratti signorile. Tutto appare molto più curato. Persone escono dal sottosuolo dirette agli uffici. Visito tutte le botteghe rimaste e mi bevo un caffè in Via Quadronno. Mi scaldo le mani e resto un po’ dentro ad ammirare l’eleganza del Bar Quadronno qui dal 1964. Sono in giro da tre ore, è tempo di tornare.
Botteghe Storiche di Milano – Percorso #2
In questo secondo percorso si cammina per un tratto in Circonvallazione Esterna. Si attraversa la zona di Calvairate per arrivare da sud allo Scalo di Porta Romana. Si percorre Corso Lodi poi Viale Isonzo per toccare alcune Botteghe situate in zona. Si va verso il centro passando per Corso di Porta Romana. Il punto di arrivo è il Bar Quadronno. Durante questo percorso si incontrano 8 botteghe storiche. La lunghezza del tragitto è di 10.5 Km


B
Mariotti – 1908
Via dei Mille 1A
Milano
https://www.chiusurelampomariotti.it/
La storia di un’attività che si intreccia con quella di una famiglia. Generazione dopo generazione per oltre 100 anni. Specializzati nel commercio e sostituzione di cerniere lampo.

C
I Lazzari Parrucchieri- 1960
Via Carabelli 11
Milano
Pagina Facebook
L’attivita’ iniziata da Camillo Lazzari prosegue oggi grazie ad Antonio Lazzari. Acconciature e tagli per ogni occasione. Punto di riferimento di comunità e di quartiere.

D
Ortofrutta Baroni – 1953
Via Scrivia 3
Milano
Accoglienza e profumo di frutta. La storia di questo luogo la lascio al racconto di papà Baroni. La potete ascoltare qui sotto.

E
La Cantinetta – 1953
Via Ripamonti 19
Milano
Pagina Facebook
E’ un luogo dove voglio portare Valeria al più presto. Specialità toscane, tagliate e fiorentine in un’atmosfera semplice e accogliente. Come le locande di una volta.

F
Giannasi – 1967
Piazza Buozzi 2
Milano
http://www.giannasi1967.com/
La storia di Giannasi è la storia di una piazza e di una città. E’ una storia di lavoro e di passione. Nel 1990 Dorando Giannasi diventa Cavaliere del Lavoro. Nel 2010 riceve l’Ambrogino d’oro. Carni e polli allo spiedo dal 1967.

G
MAV Arreda – 1934
Via Vittorio Salmini 4
Milano
MAV arreda
Esisto 3 store MAV a Milano, qui in via Salmini è dove è iniziato tutto. Arredamento, accessori, illuminazione. Specializzati nella vendita di prodotti Lago.

H
Panificio Di Liddo – 1958
Via della Commenda 21
Milano
https://www.ilfornodiviacommenda.com/
Il forno di Via Commenda è presente qui dal 1958. Nel 1980 vi è probabilmente un cambio di gestione quando la famiglia Di Liddo inizia la propria attività. E’ un panificio raffinato e molto frequentato.

I
Bar Quadronno – 1964
Via Quadronno 34
Milano
https://www.barquadronno.it/
La storia di questo luogo ruota attorno a tale Faravelli primo proprietario e innovatore nel campo della ristorazione. Luogo di culto della Milano notturna degli anni ’70, oggi si distingue per l’eleganza e la raffinatezza degli arredi e del servizio.
TRACCIA GPS – PERCORSO #2
La traccia GPS può essere scaricata direttamente dalla mappa di sopra oppure seguita attraverso l’app di Wikiloc. Il consiglio è di non farlo ma di camminare semplicemente e di inventare un nuovo percorso per scoprire altre bellezze nascoste della città. Milano è bella.


Daniele Ceddia
Autore
Mi occupo di educazione. Nel tempo libero scrivo e cammino. Mi piacciono le pause, la cucina, le storie e i silenzi della natura.
Il curriculum dei miei passi
Segnalo un’altra bottega storica a Milano: Panetteria Mercato in via mercato 24! 😀
http://www.panetteriamercato.com