[19 luglio 2018 – 41° giorno] Percorsi oggi: 5 Km, in totale 1316.9 Km
+32 Km in barca
Sul Cammino esistono frecce gialle che conducono a Santiago, frecce blu che da Tomar portano a Fatima. Poi ci sono quelle rosse, che sono poche e che guidano ad un luogo magico: il convento Francescano di Herbòn
19 luglio 2018
La sveglia suona alle 6.15, alle 7.00 dobbiamo essere al molo per prendere la barca che ci porterà a Padrón. La leggenda narra che, nel 44 d.C., il corpo di Santiago fu trasportato da Jaffa fino in Galizia dai suoi discepoli Attanasio e Teodoro. Guidati da un angelo e dalle stelle, con la loro barca, risalirono il fiume Ulla e approdarono a Iria Flavia, l’attuale Padrón. Noi abbiamo ripercorso il tracciato originale tra le acque, come vuole la leggenda e come hanno fatto centinaia di pellegrini durante i secoli. È infatti possibile vedere, sulle rive del fiume, numerosi cruceiros, enormi crocifissi di pietra che, prima delle frecce gialle, indicavano la via.

Dopo 1 ora di navigazione arriviamo a Padròn, città conosciuta in tutta la Spagna soprattutto per i Pimientos de Padròn, una varietà di peperone verde di piccole dimensioni importato dalle Americhe dai Francescani e coltivato qui da secoli. Passiamo un po’ di tempo con i nostri compagni di Cammino: Emma, Jarek, Peter, Josè. Cattedrale, timbro, caffè, ufficio del turismo. Ci facciamo consegnare la Cotolaya, un certificato che testimonia il nostro passaggio sul percorso originale compiuto dal corpo di Santiago. Salutiamo i compagni con un arrivederci.
Della Cotolaya ne parliamo più approfonditamente QUI

Sul Cammino esistono frecce gialle che conducono a Santiago, frecce blu, direzione Fatima. Poi ci sono quelle rosse, che sono poche e che guidano al convento Francescano di Herbòn, del XIII secolo.
Delle frecce rosse sul Cammino Portoghese ne parliamo QUI
Noi vogliamo andare a vedere questo luogo speciale che è anche un rifugio gestito da una delle associazioni storiche della Galizia che si occupano di Cammino, che è A.G.A.C.S. Offrono “accoglienza pellegrina” che significa un posto per dormire, la cena e la colazione in cambio di una donazione. È una modalità di accogliere molto diversa da quella di un Albergue Municipal o di una pensione. Qui si respira un senso di comunità e l’adesione a valori profondi come l’ospitalità, la cura e l’interesse per gli altri, la condivisione. Valori che non sono di proprietà di nessuna religione ma che sono universali.

Mi improvviso traduttore Spagnolo-Inglese durate la visita guidata al convento Francescano. Risultati non eccellenti ma discreti, dai. Cena comunitaria alle 20.30, lenticchie pellegrine. Molto buone, portiamo via gli avanzi per colazione. Scambiamo chiacchiere e poi andiamo a dormire. Domani Santiago !
OPPURE
Lascia un feedback